CENTRO APERTO POLIVALENTE PER MINORI

Il Centro aperto polivalente per minori “Suore Salesiane dei Sacri Cuori”, che ha visto la luce con la delibera n. 502 del 22/06/2020” (Riferimento Art. 104 del regolamento regionale n. 4 del 18/01/2007 e s.m.e.i), ha sede a Barletta (in via Cavour 81), è articolato su un unico livello e ogni ambiente è adeguato alle vigenti norme in ambito infortunistico e igienico.

Sorge in seno alla già esistente Istituzione Scolastica, gestita dalla Congregazione medesima, che ha un’esperienza pluridecennale nell’ambito della formazione, dell’istituzione e pedagogico in senso lato. Questo ha consentito di estendere al Centro la possibilità di acquisire certificazioni sulle competenze linguistiche e informatiche, già presenti nell’Istituzione Scolastica. 

Principi fondamentali che ispirano il lavoro del Centro sono uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione e informazione, riservatezza, efficienza ed efficacia

Il Centro può accogliere 50 giovani, in età compresa dai 6 ai 17 anni, residenti nel quartiere, Comune, Ambito e opera in raccordo con i servizi sociali dell’Ambito e con le Istituzioni Scolastiche, mediante la progettazione e la realizzazione di interventi di socializzazione ed educativo-ricreativi, miranti a promuovere il benessere della comunità e contrastare fenomeni di marginalità e disagio minorile.

La struttura prevede attività di ascolto, sostegno alla crescita, accompagnamento e orientamento. Il centro svolge la propria attività dalle ore 15.00 alle 19.00, dal Lunedì al Venerdì.

Guidati da docenti, educatori ed animatori, i ragazzi sono impegnati in numerose attività:

formazione integrale, capace cioè di unire in modo equilibrato la dimensione umana, spirituale, intellettuale e pastorale, attraverso un cammino pedagogico graduale e personalizzato.

accompagnamento scolastico e potenziamento didattico, grazie ai quali gli studenti soni seguiti e aiutati nello svolgimento dei compiti scolastici giornalieri, seguendo la programmazione didattica dell’anno in corso;

attività laboratoriali (lingue e informatica), miranti all’acquisizione di certificazioni riconosciute a livello europeo;

attività sportive, grazie a cui i giovani imparano a mantenersi in forma e a competere in maniera “sana”;

supporto per l’orientamento nella fase di transizione tra la Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado e tra il secondo e il terzo anno della Scuola Secondaria di Secondo grado;

sportello di orientamento e consulenza psicologica, che supporta la persona nell’affrontare il processo di scelta in maniera funzionale e in sintonia con le proprie attitudini ed interessi.

attività espressive, formative e culturali o attività interattive in gruppo rivolte alla crescita dell’identità personale e di gruppo; o incontri tematici, iniziative autogestite, spazi di relazione informale, gruppi di orientamento e discussione.

Uno sguardo alla nostra storia

Per maggiori informazioni:

CONTATTACI !

Condividi !

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram